Lettori fissi

02/04/21

L'ho rifatta

 




L’ho rifatta | 2020 - 21

 

È sabato.

 

Mattina uggiosa di fine gennaio dove la fitta pioggia la fa da padrone mischiando case, cose e persone in un'unica poltiglia grigia. Anche i vestiti dei viandanti, solitamente sgargianti e colorati nella città del giglio, sono organizzati sui toni del grigio verde o del marrone bosco.

 

Che uggia.

 

Arrivo per tempo in stazione. Il mio amico Giovanni mi aspetta in testa al binario. Son molti anni che non ci vediamo e quindi profittiamo del tempo a disposizione per una passeggiata nei dintorni. A braccetto come due vecchi fidanzati c’incamminiamo per un giro tra solidi pilastri ed esili pensiline. Ci perdiamo nella calca della galleria di testa e ci ritroviamo in sala biglietteria presso l’uscita davanti al didietro della basilica di Santa Maria Novella. Ci salutiamo proprio sotto la pensilina promettendoci amore eterno.

 

Mentre m’incammino verso il sottopasso traguardo l’orologio sul muro in alto.

 

L’elegante carattere allungato, tipico del tempo della costruzione, racconta che sono in devastante anticipo. Nel timore di far tardi è andata all’opposto. Ho una festa alle dodici e son neanche le dieci. Con gli altri compagni ho appuntamento per le undici e diciassette precise – “Mi raccomando puntualità; non come l’ultima volta” - in piazza davanti al portico dell’ospedale degli Innocenti. E se mi ricordo bene dai tempi degli studi è molto probabile che almeno un paio se la prendano comoda oltre il lecito.

 

La soluzione mi è di fronte.

 

Esco in piazza dell’unità Italiana di fronte al Majestic e prendo per San Lorenzo. In sostanza ho scartato il caffè di un anonimo bar per turisti in favore di una lunga camminata dentro l’architettura. Una specie di zingarata senza meta e senza paura a riveder palazzi e strade, fittoni e bugnati. Un poco come succedeva al tempo degli studi ogni volta che arrivavo al Tredici; carrozza dodici quella che viene dalla città di Masaccio.

 

Pochi passi e son fuori.

 

Rammento i miei anni di studente pendolare, ma anche dopo, soprattutto per quella ventina di minuti che sempre mi concedevo in giro a zonzo per Firenze. Al tempo degli studi. per uno strano scherzo del destino o che altro, non avevo stretto molti rapporti in treno e in valle non avevo amici che si occupassero di muri e tetti, abitazioni e paesaggio. Fors’anche ero solitario di natura o magari avevo solo voglia di star per conto mio ad ascoltare il rumore della storia. Sapevo per certo che per tutto il giorno mi sarei sbattuto con gruppi di lavoro e rumorosissime revisioni e magari nell’inconscio mi concedevo un poco di pace. Come sia queste scorribande erano quasi esclusivamente in solitaria e di estrema goduria mentale. L’itinerario cambiava giorno per giorno secondo l’umore del camminatore.

 

Così anche stamattina.

 

Davanti al Cinese; ops adesso è diventato un giapponese, di via del Melarancio ho già operato il reset alla memoria e riesumata la planimetria del centro mandata a memoria a suo tempo. “Sei pronto? -mi dico- “Son nato pronto” -mi rispondo-. In pista sotto la pioggia protetto da un leggero piumino verde ramarro con cappuccio incorporato. L’ombrello viola attaccato alle cinghie dello zainetto grigio e consunto dall’uso. Mi sento un poco lo studente di allora anche se gli anni e i capelli fuggiti raccontano il contrario. Manca solo la cicca in bocca che, perdindirindina, ho rinnegato una decina d’anni fa.

 

La stessa atmosfera del mio primo giorno universitario. Pioggia compresa.

 

Di questi giorni e passeggiate me ne son toccate in sorte moltissime. Tante quante non provo neanche a contare. Ne rammento alcune raccontate, ma non da me, durante le tue lezioni del venerdì. I primi anni al piano terra del cortile degli Alberoni in piazza Brunelleschi. Poi dopo all’Accademia, sempre al terreno, in aula Minerva; quella con gli eroi in gesso a grandezza naturale e una curiosa fessura in alto sul soffitto a botte. Al tempo qualcuno sosteneva, chissà se a torto o ragione, che trattasi di taglio fatto operare dal Fattori, che aveva studio proprio sopra, per transitare le grandi tele che doveva produrre.

 

L’aula mia preferita. Senza dubbio alcuno.

 

Come sia ne ho in mente una che si ripeteva, mai uguale, ogni anno. Di solito verso la fine di gennaio o i primi del mese dopo. Era una roba troppo intrigante; più una chiacchierata che una lezione. Si rivolgeva genericamente ai camminatori in città ma soprattutto ai pendolari. Quindi si occupava soprattutto dei percorsi possibili dalla Stazione ferroviaria fino alle sedi universitarie. Molteplici i luoghi di arrivo e altrettanti i tracciati percorribili.

 

Temi molteplici.

 

Palazzi, cattedrali, luce, scarti, decori, logge, piegature, altezze, vetrate, portoni, pietre, modanature, ombre, velature, angoli, fittoni, portici, altane e molto altro. Dall’insieme al dettaglio e viceversa passando, spesso, da altre discipline. Architettura insomma. Raccontata senza uso di immagini o disegni. A braccio e via. In soggettiva con la camera incastrata nelle pupille e il Vhs nella corteccia celebrale per acquisire immagini e partorire sensazioni.

 

Lezioni di livello superiore; super Studio?

 

Nel corso degli anni, dopo l’ottantacinque, non ne ho persa una. Una volta ho provato a farci mente locale e contarle. A dieci mi son fermato. Se qualcuno si fosse divertito a disegnare i tracciati; io mi ci son baloccato; ne sarebbe uscita una mappa labirintica e fantastica. Intrigata quanto basta per ricordarsi di rileggere “Il giardino dei sentieri che si biforcano”. Tanto non fa male. Anzi.

 

Oggi sono di nuovo in pista e provo a guidarvi come un navigatore ubriaco.

 

“Lasciate stare fashion, food e ninnoli vari e concentrativi sul percorso che avete scelto. Ad ogni incrocio orientate lo sguardo. Se avete tempo rallentate il passo e fatevi un giro dell’isolato. Se avete fretta e dovete andare fatelo al ritorno che di normale merita. Se andate in Brunelleschi prendete per via Alfani dove oltretutto trovate una buona libreria d'architettura. Se venite all’Accademia sempre avanti. Oppure nelle succursali sparse poco intorno e anche nella nuova sede, questa più vicina ai viali, di santa Verdiana proprio di fronte al mercato di sant’Ambrogio”.

 

Se poi riuscissimo a decidere giorno e ora potrebbe diventare un bel gioco.

 

Per esempio il ventuno di marzo presso la Stazione ognuno munito di bomboletta di vernice spray, solubile all’acqua, del colore più amato. Alle dieci si parte per sentieri diversi. Ogni tredici passi uno spruzzo e cosi andare fino alla fine, ognuno decide dove, del percorso. Tutti i punti dello stesso colore disegnano un tracciato, come Pollicino con le molliche di pane. Tanti Pollicino formano un intreccio.

 

Dall’alto si legge tutto.

 

Se fossi un adolescente alzerei in volo un piccolo drone con telecamera ad alta risoluzione. Se viceversa fossi un nerd sui venticinque potrei giocare con il satellite della Nsa che passa qui sopra in questo preciso momento. Nei due casi, o in molteplici altri che ci possiamo inventare, osserverei dall’alto il dedalo di vie e viuzze, piazze e vicoli e altro.

 

Insomma la veduta zenitale di una serie di labirinti contrapposti.

 

Tanti tracciati come quelli che ho percorso nelle due ore passate. Mi son fatto prendere la mano e adesso, di regola puntuale e anzi anticipatore, sono in ritardo abissale di quaranta minuti e spiccioli. Entro in Piazza quando le campane della Basilica suonano il primo dei dodici. Gli amici, con cui avevo appuntamento sotto il cavallo di Ferdinando primo, sono andati da un pezzo e chissà se, nella calca che mi fa da tappo all’ingresso, riuscirò ad incontrarli. Sblocco il telefonino che m’informa della suoneria disattivata e delle vostre sette chiamate perse. Al solito mi dò dello sprovveduto e anche di peggio. Sotto il portico i tocchi son diventati undici. Al dodici apro il portone. Ciao Professore; chissà se faccio in tempo a raccontarti che l’ho rifatta?

 

La strada.

Nessun commento:

Posta un commento

La scappata

La scappata | 2021 Il sedici del quarto si decisero a cercarlo. Se n’era andato verso la fine dell’estate precedente con famiglia, animal...