Lettori fissi

... Te l’ha dir te la dirò?

Palazzo del Littorio, Montevarchi, 2014


... Te l’ha dir te la dirò? | 2004

L’automobile procede veloce sulla strada tutta curve che conduce a Sansepolcro. E’ una Morris del 1958 costruita sei anni fa, proprio come me, nelle officine di Manchester. Nero fumo di Londra e con i fanali di dietro fatti a pinna molto in voga nei primi anni sessanta.

La conduce babbo e accanto ci sta lo zio. Io, sei anni appena compiuti, sono sul sedile posteriore insieme a Dino; un lontano parente pensionato che ha lavorato come capomastro edile per quarant’anni. Il viaggio di lavori dei tre grandi è occasione, per me, della scoperta di un posto dove non sono mai stato e dove più tardi, ai tempi dell’arte, ho scoperto Piero il divin pittore.

Ma mi sono appena appisolato e non voglio parlare di arte. Il sogno mi porta nel campetto vicino a casa dove sicuramente i compagni: il Rosso e il Cavallo, il Taccone e il Frenchi, il Rando, il Papero e gli altri; sono a tirar calci al pallone. Nel sogno anche io, detto Gionni, sono con loro a ruzzolarmi sopra la fresca erba primaverile. La … buca con acqua … fa sobbalzare l’auto e mi riporta alla realtà. Son desto e mi trastullo con un soldatino di plastica verde che mi trovo in tasca.

Dino si accorge del mio gioco e subito attacca: “ … ‘O nini … che la vuoi sentire una novella …?” Mi conosce bene e sa che vivo sulle nuvole e mi piacciono i racconti e le storie e le novelle. Io mi metto in posizione di ascolto e lui prosegue. “La novella dello stento che durava tanto tempo … te l’ha dir te la dirò? … si o no?”

Io rispondo tentennando il capo in su e in giù e allora lui riprende. “La novella dello stento che durava tanto tempo … te l’ha dir te la dirò? … si o no?”

E io: “Si! Ma te l’avevo già detto”.
Allora riattacca di nuovo. “La novella dello stento che durava tanto tempo … te l’ha dir te la dirò? … si o no?”
Io sono abbastanza ingenuo da rispondere di nuovo. “Si … si … si …
 E lui ancora ripiglia. “La novella dello stento che durava tanto tempo … te l’ha dir te la dirò? … si o no?”

Alla quarta novella anche l’ingenuità che è in me si arrabbia. Mi sento preso in giro e mentre tutta la macchina si mette a ridere; si proprio tutta la macchina: volante e freni compresi; mi metto zitto e faccio il broncio. Ma il vecchio conosce bene il nuovo e sa che se lo accarezza sulla nuca e gli racconta del cantiere tutto passa.

Allora il vecchio attacca. “ Mi ricordo di quando ero giovane e si faceva il palazzo del Littorio giù a Montevarchi. Che te lo racconto?”
Basta un alzata di spalle del nuovo; come a dire “ … fai tu”; perché il vecchio capisca di averlo in pugno e proseguire nella storia. “Ero giovane allora e pieno di forza; mica come adesso che sono vecchio. Son passati quarant’anni ma mi ricordo come se fosse ieri quando ci sono andato il primo giorno. Avevano iniziato i primi scavi i fondazione e gli sterratori picconavano il terreno argilloso mentre i manovali con i badili si occupavano della pulitura del fondo di scavo. Più in la gli agrimensori erano intenti a  piazzare i fili fissi degli spigoli del fabbricato e intanto i muratori iniziavano le prime gettate di calcestruzzo. Mi presentai al capomastro; un certo Vanni di Mercatale; che mi voleva conoscere e sapere delle mie esperienze lavorative. Gli raccontai dei lavori a cui avevo partecipato e lo convinsi che sapevo fare i muri diritti e a piombo, i  tetti e gli intonaci, i pavimenti e le scale. Insomma avevo in mano il mestiere. Mi assunse con la qualifica di caposquadra e ci mettemmo d’accordo per l’indomani. Era inverno inoltrato e la mattina alle sette il freddo pungente ti segava le mani. Giorni duri. Dirigere dodici persone per dodici mesi l’anno non è uno scherzo. E poi non c’erano le macchine e neanche gli attrezzi d’oggi. Dopo fatte le fondazioni si cominciarono i muri. Pietra e mattoni spessore centimetri sessanta e passa. E poi i carpentieri piazzarono i ponteggi in legno. Con le abetelle e le assi e i chiodi. Ci voleva una certa maestria a costruire un ponteggio. Mica come oggi che son di ferro e fatti con tubi e giunti ed è facile montarli e smontarli. Ci riuscirebbe anche un bambino. Ci riusciresti anche tu. E la calce poi si faceva a mano. Si spengeva prima in grandi buche fatte per terra. E poi si impastava con il badile insieme alla sabbia del fiume. Acqua e olio di gomito. Pensa alla fatica degli impastatori. Dalla mattina alla sera a rivoltar terra come quei lombrichi che si adoprano per esca quando ti porto a pescare. Pensa. Non c’erano betoniere o che so io. Tutto a mano. E poi i ponteggi crescevano di pari passo con i muri. E si piazzavano le carrucole con le funi. E si tiravano su i materiali. E poi il primo solaio. Con le volterrane e le travi di ferro come quelle usate per i binari del treno. Armature e casseforme e getti. E poi ancora muri e solai. E dopo il tetto. Tutto di legno di castagno e stagionato bene che altrimenti si muove. Grandi capriate a tutta luce e travi e travicelli e tabelloni. E poi la copertura con le tegole e i coppi cotti a legna dalla fornace della Ginestra. Venne costruita anche a torre. Tutta in mattoni e travertino così come i cornicioni e le lesene e il grande portale di ingresso. Ogni tanto veniva da Firenze l’architetto che svoltava grandi rotoli di carta dove c’erano riportate le istruzioni e le misure. Piante e sezioni. Prospetti e particolari. Il progetto insomma. Il progetto di un opera moderna e contemporanea. Almeno così dicevano i proclami dell’epoca. E poi si iniziarono a posare gli impianti e gli impiantiti. A fare gli intonaci dentro e fuori. I falegnami montarono le porte e le finestre. Gli imbianchini dipinsero le pareti e il pittore realizzò il grande affresco della sala grande. Illustrava le glorie del regime e mi pare che adesso sia ricoperto da un paio di mani di bianco. Intanto la sera, dopo il lavoro, mi mandavano a scuola. Alla suola edile per imparare a leggere le carte e i disegni. Mi fornirono anche di un paio di libretti. Uno era una specie di manuale con sopra riportati i rudimenti del disegno tecnico e on le istruzioni per costruire un edificio dalle fondamenta alla copertura. Il secondo trattava dei cinque ordini di Vitruvio e c’erano disegnati capitelli e ornamenti. Tori e decori. Gole e sottogole. Mi pare di averli ancora cantina. Speriamo che i topi non se li siano mangiati. Quando si torna a casa se vuoi te li regalo.”

Il nuovo ascolta attento la descrizione del cantiere e non vede l’ora di tornare al paese per aprire le pagine dei libretti e navigarci dentro. E poi negli anni successivi naviga sopra ai libri veri. Libri di storia e di tecnica. Libri di tecnologia e di critica. Libri di arte e di architettura. Anche lui ambisce a costruire un palazzo o meglio a progettare: “ … un opera moderna e contemporanea.”

E studia e disegna. E disegna e studia. E intanto passa diverse estati nei cantieri del babbo a prendere dimestichezza on i materiali. Impasta la calce e il cemento. Trasporta mattoni e spinge carriole. Impara il cantiere. Il nuovo si prepara a diventare architetto. E visita le opere del passato e quelle contemporanee. E poi comincia a montare qualche mattone per conto suo.

Alcune piccole opere che prendono spunto dalla tradizione ma non rinunciano all’uso delle nuove tecnologie. Crede nel valore della storia e si stupisce al pensiero delle informazioni che corrono velocissime sulla rete. Vive una realtà provinciale ma non rinuncia al pensiero globale. Prova gli archi e le lesene. Prova le pareti tutto vetro e i tetti di lamiera. Prova i muri di mattoni a piombo e i pilastri di acciaio sghimbesci.

Riflette sulla bellezza delle nostre città storiche. Si deprime al pensiero delle nostre periferie contemporanee tutte piene di archi e lesene; pareti tutto vetro e tetti di lamiera. Un bel pasticcio. Tra la facilità generalizzata della copia tout-court del vecchio e la tentazione di stupire a tutti i costi del nuovo crede nella strada dell’adeguamento del linguaggio tradizionale alla realtà contemporanea per le persone di oggi che comunicano con l’elettronica  ma continuano a mangiare la ribollita. Crede nell’architettura dei luoghi adeguata agli usi e ai pensieri contemporanei.

Adesso però devo scegliere. Vecchio o nuovo? “Te l’ha dir te la dirò?”

Nessun commento:

Posta un commento

La scappata

La scappata | 2021 Il sedici del quarto si decisero a cercarlo. Se n’era andato verso la fine dell’estate precedente con famiglia, animal...