Lettori fissi

Escursionisti esteri




Escursionisti esteri | 2018

Sono stato molte volte a Venezia. Amo Venezia. Sono stato tre volte a Rovigo, Ferrara e Palermo. Due a Modena e Perugia. Una volta a Napoli e Torino. E ancora solo una a Parigi, Madrid, Lisbona, Siviglia e Barcellona. Anzi a Barcellona due ma forse una non conta visto che ci sono passato a notte fonda per cambio treno dovuto alla differenza di passo tra lo scartamento europeo e quello spagnolo dei primi anni novanta. Quindi Barcellona una volta anche se ripensandoci bene quel soggiorno fu interrotto da un viaggio a casa per sposalizio di famiglia con andata e ritorno dopo due giorni. Quindi decisamente Barcellona due.

In Messico invece sono | siamo stati una volta valida come viaggio di nozze.

L’ottantasette fu l’anno. Trovammo casa. La ristrutturammo. Decidemmo la data e a settembre, dopo il SI davanti al prete di Santa Margherita a Montici, eravamo a Città del Messico. Il primo viaggio in aereo fu un disastro. Da Firenze a Milano il velivolo non decollò. La voce gentile dell’odiosa hostess di turno ci comunicò che “… causa nebbia il volo non sarebbe partito e quindi che ognuno si arrangiasse come meglio gli riusciva”. Dopo l’imbufalimento iniziale si vagliarono le soluzioni possibili: 1) treno che non sarebbe arrivato in tempo, 2) taxi che sarebbe costato un botto, 3) auto privata con spese di rifornimento, pedaggio stradale oltre a parcheggio in zona aeroporto. La numero tre, fidando anche su un cospicuo rimborso della compagnia aerea in gravissimo difetto, fu la scelta naturale.

Comunque sia il giorno stabilito siamo dall’altra parte dell’Atlantico.

La sera seguente, verso le dieci, è un caldo infernale. L’aeroporto, alla sua edificazione saggiamente costruito in campagna, è oramai inglobato dalla città che lo assale su tutti i lati. Non assomiglia nemmeno un poco agli asettici e confortevoli terminal incontrati durante il viaggio: Milano, Madrid e Toronto. Pare più un fiera del sud del mondo come quei suk arabi o certi mercati siciliani. Colori e luci, sapori e odori già dentro la hall. Figuratevi dopo la soglia. Bambini che chiedono pochi pesos in cambio di info e grandi  a cercar di vendere qualunque cosa: spezie e verdure, vestiti e oggetti, corpo e passaggio per l’albergo.

Noi, con altri quattro, siamo prelevati da un taxi giallo con le pinne.

Si tratta di una vecchia auto americana degli anni cinquanta con i sedili di pelle rossa e l’autista che, appena lo vedi, te lo immagini vestito col sombrero, stivali e pistola dentro un film di cow boy. I bagagli stanno tutti nel capace cofano posteriore mentre noi sei siamo collocati nel classico ordine: tre davanti e tre dietro.

Finestrini aperti e via immersi dentro  una delle città più inquinate del mondo.

Durante il viaggio conosciamo i nostri amici occasionali; due coppie campane, con bottega di mobili in massello sul lungomare di Maratea, che facevano un giro poco diverso dal nostro e partivano un giorno prima. A noi parevano tipi in gamba e sospetto che loro ebbero la stessa sensazione. O forse era lo spirito del turista “no Alpitour” le prime volte lontano da casa. Comunque sia ci accordammo per stare insieme la sera  del terzo giorno per una cena tipica con la musica e il resto. Per la scelta del luogo caratteristico, in virtù di una scellerato costume nostrale che magari in Italia funziona anche, ci saremmo accordati al momento con il tassista che stazionava fuori dall’hotel.

E così ci regolammo.

Senza avere nessuna dimestichezza con la lingua, se non la presenza di un dizionario tascabile ITA – ESP la cui peculiarità di poter stare nelle tasche dei jeans era compensata dall’estrema difficoltà di consultazione dovuta al corpo 4 dei testi, tre sere dopo l’arrivo eccoci pronti. Lavati, sbarbati, profumati e vestiti coi panni della domenica; nell’atrio dell’albergo. Ciro; uno dei fratelli; si accorda in qualche modo con l’autista del macchinone che romba poco fuori delle porte girevoli.

E via verso la notte messicana e di una meta sconosciuta.

La capitale è enorme. In quegli anni, compreso la zona metropolitana, poteva contare qualcosa come sedicimilioni di persone e quella sera per le strade ne incontrammo diverse migliaia senza saper chi fossero. Partimmo al tramonto e scorrazzammo  in lungo e largo per almeno un paio d’ore. Si lasciarono presto i viali alberati e le rotonde monumentali del centro per percorrere le buie strade della periferia e quelle strette dei sobborghi. E ancora la nostra guida non dava cenno di fermarsi. Anzi alle nostre rimostranze su “…. che modi sono questi” rispondeva “… todo bien, senor !”.

Che tradotto senza fronzoli: “ … non rompete le palle; zitti e mosca”.

Poi i sobborghi lasciarono il posto ad un paesaggio brullo con pochi alberi rinsecchiti e certe piante di cactus che non avevo mai visto nei film di “indiani vs cowboy”. In lontananza ululati di coyote e poco altro. Il nulla insomma. E adesso le ragazze, anche i ragazzi devo dire, cominciavano a dare chiari segni di preoccupazione.

Poi alla lontana una luce debole si palesò meglio in vista della fattoria.

Il complesso, almeno nella parte che potemmo vedere noi, era una specie di piccolo borgo costruito, per addizioni successive, con tetti a spiovente in terracotta, muri finiti a intonaco bianco grezzo e il resto secondo le regole del luogo. Un porticato in legno rialzato di alcuni gradini è l’obiettivo dell’automobile. L’autista si ferma con una perfetta derapata. Scende,  apre la portiera delle signore e se n’esce con “ … Triste restaurante mexicano”.

Il posto è veramente una roba per la gente del luogo.

Lontano da ogni forma di urbanizzazione e con la corrente elettrica prodotta dal motore di un vecchio camion. L’interno è preciso identico a quello che da noi si intende tipicamente messicano.  Gli avventori, in gran parte ubriachi, danno l’impressione di appartenere alla piccola criminalità. Nell’angolo più buio c’è un gruppo di tavoli ove è stata improvvisata una bisca di carte, dadi e altro. Alcune giovani ragazze molto scamiciate e in carne servono ai tavoli liquidi all’evidenza molto alcolici. Sopra alla consolle alla sinistra della porta un brutto ceffo sorveglia il deposito di armi; per lo più pistole e coltelli anche se spiccava un’elegante ascia da passeggio con tanto di fodero in daino; lasciate dagli avventori. Oste e cameriere in costume tipico insieme al gruppo musicale di quattro “mariachi” ci salutano all’ingresso.

I musici ci faranno due palle tante per tutta la cena.

Ci credono “gringos” e ci vogliono spennare fino all’ultimo dollaro. Ce ne vuol per convincerli che siamo solo dei poveracci “mangia spaghetti”. Il dizionario ci serve giusto niente visto che la nostra pronuncia risulta alquanto approssimativa e loro, sospetto, non sappiano leggere tanto bene. Poi il fratello di Ciro comincia a fare versi e boccacce; sul verso della tovaglietta di carta disegna uno sgorbio con la scritta “americanos” e termina con il gesto universale del medio in alto. E questo basta ai nostri anfitrioni che interrompono lo show con una grassa risata di gruppo e un brindisi alcolico che più non si può. Evidentemente siamo diventati dei clienti- amici.

E come tali ci trattano.

La cena diventa un banchetto con degustazione di tutte le pietanze scritte sulla lavagna all’ingresso e anche di più. Il più sono ostriche che noi, a differenza degli altri quattro “amicos”, non gradiamo anzi io sputo al primo boccone. L’oste, un omone con la barba lunga della settimana e i baffi alla Zapata, mi squadra contrariato e comincia a soffiare come un istrice. Rimedio con il gesto di Nicola Arigliano in una nota pubblicità di alcuni anni or sono. Con evidenza il “dolores de corpos” funziona perché l’energumeno si avvicina e mi schiaccia un bacio al sapore di Mezcal sulla bocca. Uno schifo totale.

Non so se sia stato liquore o mollusco ma dopo son stato veramente male.

Diarrea detta anche caghetto a tutto spiano per tutta la notte e il giorno seguente. Il dottore dell’albergo parlò in realtà della “maledizione di Montezuma” mentre Silvia scommise sull’acqua della brocca che avevo bevuto prima di mangiare. E forse aveva ragione visto il tragico terremoto dell’ottantasei e la conseguente raccomandazione del nostro Ministero di non bere mai acqua non imbottigliata.

Come al solito ho fatto lo splendido quando la situazione non lo richiedeva.

Alcuni giorni dopo siamo a Mérida e con precisione nella strada centrale del centro storico della capitale dello Yucatan. Un palazzo dai colori sgargianti, in evidente stile coloniale, accoglie al piano della strada un negozio di belle arti. L’interno ha gli arredi aggiornati agli anni sessanta. Tutto di legno dipinto di verdino con mostre e cornici e piani segreti che escono dagli scaffali. Una bellezza. Rimaniamo col naso appiccicato alla vetrina per un eternità.

Poi un commessa fa cenno di entrare.

Dentro par d’essere dal cugino povero del Rigacci di Firenze. Quindi lasciamo stare richieste tecnologiche come aerografi o acrilici, di grande charme da noi in quel periodo, e proviamo a chiedere oggetti semplici e poco costosi: righelli e squadre di legno, lapis, matite e una penna con pennino e calamaio. Siamo senza il vocabolario e ci si intende, per semplici gesti, a meraviglia con la commessa anziana. Poi ad un certo punto quando, i nostri regali son quasi terminati, manca solo il ricordo per lo studio, l’anziana fa cenno di dover uscire e ci lascia nelle mani della giovane.

Che a prima vista pare non troppo sveglia.

E infatti non lo è. Un semplice compasso è la richiesta che, a gesti, le faccio. Celestina, così è scritto sul cartellino, mi pare che vada nel pallone. Di sicuro il mio gesto; pollice che fa perno con indice che disegna un abbozzo di cerchio; non sarà una roba da mimo ma certo sfido chicchessia a intendere prima appunta lapis poi metro in tela e infine macchina fotografica usa e getta. E tutte le volte che presenta l’articolo emette sempre il medesimo suono stridulo: “ … Eeeesto?”. Al terzo articolo si comincia a pensare un modo elegante per andarsene quando per fortuna rientra la direttrice e ci si intende subito.

Il risultato è il compasso da lapis; rudimentale ed elegante; che ho in mano ora.

La precisione tecnica è vicina allo zero. È un balocco da ragazzi. Ma vuoi il luogo, la situazione o la commessa “… Eeeesto?”, come fu da noi sopranominata, ne fanno il mio ricordo preferito. Adoro l’attrezzo che gira su se stesso è fa i cerchi sbilenchi. Anche se lo uso pochissimo mi accompagna sempre dentro l’astuccio verde militare allocato dentro lo zainetto da lavoro.

Verde militare è anche il pezzo di stoffa che ci accompagna in ogni viaggio.

È cucito sopra la sacca a tracolla, quasi un tascapane, che usiamo da allora. Fu reperito, insieme al saccapane; nel mercatino delle pulci dirimpetto al negozio del compasso. Sulla bancarella che vendeva bottoni, cerniere e fili di tutti i tipi ci colpì quel tessuto a forma di ellisse con il bordo rosso e la scritta in filo giallo ricamato.

EE. Che ha noi piace pensare possa significare:“Escursionisti Esteri”.

Nessun commento:

Posta un commento

La scappata

La scappata | 2021 Il sedici del quarto si decisero a cercarlo. Se n’era andato verso la fine dell’estate precedente con famiglia, animal...