Lettori fissi

03/12/20

La revisione

 


La revisione | 2003

 

Le due amiche non si vedevano da alcuni anni; meglio anni dieci.

 

Erano state molto affiatate avendo vissuto insieme durante il periodo universitario ed avendo frequentato la stessa facoltà fiorentina. Le due architette stabilirono di incontrarsi al “Roxy Bar” di Strada in Casentino; località amena (???) distante pochi chilometri dall’abitazione di una delle due. Alle cinque …mi raccomando…; all’ora del thè.

Furono ambedue puntuali anche perché colei che veniva da fuori della valle aveva l’auto ultimo grido dotata di tutti i confort e le opzioni: motore jtd, sette air bag, quattro ruote motrici, cerchi in lega, abs, radio cassette cd dvd tv play, dispositivo satellitare di ricerca automatica del bar, volante sportivo a quattro razze, eccetera.

La calda bevanda fu servita in finissime tazze di porcellana Vedgwood decorate a macchina dalla manodopera qualificata di Liverpool nei primi del secolo scorso.

 

Per me la latte… prego… fece la mora.

 

Ciaccolarono per mezzora di marito e casa, di vecchie abitudini e di massimi sistemi, di Berlusconi e di Saddam, di Bush e di Emergency.

 

E poi vennero al sodo.

 

Da buon professioniste affrontarono il tema lavoro. Sai… fece la rossa… sono intruppata con della gente della tua valle per partecipare ad un concorso per la costruzione di una scuola materna-elementare in bioedilizia. Noooooooooooo… la interruppe la mora…. Ma sai che ho appena finito un paio di corsi di specializzazione sul tema bio ????. Inoltre sono mamma di uno splendido figliolo di anni cinque che frequenta la materna “Stacciaburatta” di Montevarchi. Sono quindi esperta e mi sento di darti un buon consiglio.

 

Spiegami le idee che ti faccio una bella revisione.

 

La rossa fruga nella capiente ventiquattrore di coccodrillo rosso fegato  ( … sai non esco mai senza la mia borsa da lavoro… sono architetta libero professionista io) e trova un lapissino e un pezzo di carta giallina.

Con mano tremolante traccia un cerchio… e ancora… a ancora… e ancora…a ancora fino a farne otto concentrici. Ri-costruisce il processo mentale del progetto… ne traccia le linee di costruzione e ne spiega le idee e i contenuti. Racconta il progetto insomma. La mora tace per minuti quattro e mezzo circa. Tace ma elabora. E’ mamma lei… ed esperta di bio… che cavolo. Ora che la rossa si interrompe per riprendere fiato, dopo l’accalorata esposizione del progetto, entra lei.

 

“Ma scusa Paperina… scusa se ti interrompo… ma l’aula comune per la materna dove l’avete cacciata? L’aula comune ci vuole… ci vuole in tutte le maniere… c’è anche nella scuola di … (Tomaso Andrea Marco o come si chiama che non ricordo). Deve essere grande e bella, capiente abbastanza da riunire tutti e cento i bambini quando non stanno in classe”.

“L’aula comune… che roba è fa l’altra vagamente in disagio. Il Gastone non mi ha detto niente. Il Gastone ha letto bene la legge. Il progetto è fatto alle norme. Io credo che ti sbagli”.

“Non mi sbaglio… anzi sono sicura. Per me ci vuole”.

…Attimi di silenzio pieno di pensieri costruttivi accompagnano le elucubrazioni delle due professioniste.

 

Finalmente la Topolina se ne esce.

 

“La vasca… prendete la vasca e copritela…viene bene…dai retta”.  Discutono della nuova versione del progetto per una buona mezzora. Finiscono tre tazze di thè con quattro pasticcini cadauno e si lasciano in fretta che la mora deve tornare in valle a recuperare il citto dalla suocera e la rossa deve passare dallo studio a fare una telefonata urgente.

 

Promettono un nuovo incontro a breve… si baciano sulle gote e via.

 

La valdarnese si avvia a casa e la casentinese accende il motore della sua nuova auto studio e parte. Arriva in pochi minuti allo studio. Telefona al gruppo. “Ragazzi… bisogna cambiare il progetto… la Topolina (figlio munita) dice che manca l’aula comune dove i bambini si riuniscono tutti insieme per le feste… per natale… per la fine della scuola eccetera. Si sarebbe individuata la stanza al posto della vasca. Che ne dite???”.

 

… Silenzio e perplessità dall’altra parte del filo acustico.

Nessun commento:

Posta un commento

La scappata

La scappata | 2021 Il sedici del quarto si decisero a cercarlo. Se n’era andato verso la fine dell’estate precedente con famiglia, animal...