Pinocchio col suo bravo abbecedario nuovo sotto il braccio, prese la strada che menava alla scuola. ...
Lettori fissi
14/05/21
Un campo
Un campo | 2020
C’era da vedere poco.
Il sopraluogo risultò assolutamente inutile. Per arrivarci avevo percorso una stradina con due filari di gelsi che si fronteggiavano sul bordo quasi a salutar i passanti. Il navigatore mi ci condusse con precisione. Ad un certo punto una voce gentile fece “Alt … siete arrivati … volgete lo sguardo a sinistra … ciao”.
Toccava scendere.
Appena dopo la banchina erbosa c’era un fosso profondo e subito dopo un campo di foraggio, da poco falciato, raccolto in rotoballe. Quelle a forma di grosso cilindro schiacciato lasciate nei campi fino alla fine dell’estate. Allineate o sciolte come tante ruote giganti in attesa di un veicolo che le faccia muovere. Bellissime. Soprattutto verso il tramonto quando il sole di settembre ci gioca a nascondino.
E poco altro.
In sinistra un caseggiato in forma di tenuta di campagna circondato anzi meglio assediato d strane tende che vagamente richiamavano quelle arabe usate dai beduini. In destra i resti semi distrutti di un’antica casa leopoldina. Quelle tipiche con la torretta, le logge e il resto. In fronte, ma in lontananza. le colline della valle dell’Arno e, poco lontano; a stima cinque – seicento metri; il bordo alberato del Canale maestro. E chissà come o perché mi tornò in mente un trattato, lungamente sfogliato al tempo degli studi e anche dopo, che nel titolo aveva la frase “Delle case de’ contadini”. Mi accoccolai e piegai in avanti il corpo con la faccia quasi rasoterra.
Come a vedere il mondo dalla parte delle formiche.
“Ecco …” pensai “… visto da quest’angolazione mi pare un poco meglio.”
“Ci farò una fattoria”.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
La scappata
La scappata | 2021 Il sedici del quarto si decisero a cercarlo. Se n’era andato verso la fine dell’estate precedente con famiglia, animal...

Nessun commento:
Posta un commento