Pinocchio col suo bravo abbecedario nuovo sotto il braccio, prese la strada che menava alla scuola. ...
Lettori fissi
10/05/21
Ubicazione
Ubicazione | 2020
-I-
Rammento bene la prima volta.
Verso la fine di luglio alle dieci del mattino per sopraluogo ai luoghi del progetto. Era la mia prima visita all’impianto e non mi colpì la massiccia mole della fabbrica del recupero rifiuti e produzione energetica e neanche la vista della ciminiera, del resto ben svettante, con i suoi quasi quaranta metri e le strisce bianco rosse, nel piatto panorama del fondovalle.
Tutt’altro.
Piuttosto la strada di accesso alquanto stretta che m’indusse a sbottare ad alta voce “… a malapena si scambiano due auto … figurarsi quell’autoarticolato che ci viene incontro”. Come sia la manovra andò in porto anche perché il nostro mezzo, decisamente più piccolo dell’altro, trovò rifugio lungo la generosa panchina inerbita e intervallata da un singolare filare di alberi di medio fusto di forma globosa e chioma di un bel verde brillante.
Che a tutta prima classificai come alieni cioè non autoctoni.
La seconda occhiata, questa volta verso terra, mi disvelò il modello arboreo. Abbassai lo sguardo a terra sull’asfalto macchiato di sangue scuro ed esclamai “Mori … son filari di mori … come quelli dove si saliva d’estate a raccoglier bacche”. Queste erano invece cadute e lasciate a marcire per terra. Con evidenza quei frutti non erano d’agio a nessuno. Con questi pensieri mi accinsi alla visita guidata e all’impegno del successivo progetto.
-II-
Il lotto; un quadrato di trentacinque metri; comprende la palazzina degli uffici e l’immediato intorno adibito a viabilità e parcheggio. Verso nord ed ovest si stagliano i volumi produttivi dell’azienda: capannoni prefabbricati, di varie altezze e dimensioni, con i prescritti piazzali di manovra. il recinto al confine delimita e separa l’attività dai campi agricoli e dal vicino Canale delle Chiana. In lontananza colline boscate e in vicinanza la strada vicinale dei Mori.
Insomma un luogo senza particolari caratteristiche morfologiche che sono ampiamente compensate dall’attività insediata che si occupa di temi a noi molto cari come recupero, rifiuti, energia, ambiente e quanto altro possa esserci collegato.
Un posto da progettare.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
La scappata
La scappata | 2021 Il sedici del quarto si decisero a cercarlo. Se n’era andato verso la fine dell’estate precedente con famiglia, animal...

Nessun commento:
Posta un commento