Lettori fissi

20/08/20

1 di noi

 

1 di noi | 2011

Artigiano

chi esercita il mestiere

con particolare maestria

Dizionario della Lingua Italiana

Sabatini Coletti, 2011

 

Ossessione.

 

Ce l’ha BB per tutte le discipline dell’arte. Come un artigiano dei tempi andati si interessa di tutto quanto le sta intorno. Pittura e scultura, disegno e grafica, letteratura e stampa, storia e anche architettura. Usa con destrezza le tecnologie del contemporaneo e ama la grafite che graffia la carta. Frequenta con accesa curiosità tutta una serie cultori di queste materie. In gioventù si reca nelle loro botteghe a imparar il mestiere.

 

E ne ha giovamento.

 

Ha, come si dice in gergo, una mano splendida e felice. Se provo un raffronto con la mia (ruvida e legnosa … ndr) è meglio che mi rifugi nel sottoscala a ripassare l’alfabeto dell’arte. Poi piglia la licenza per trasformare il territorio e si fa architetto. Un professionista di provincia sempre attento all’estetica delle cose e all’etica del mestiere. Di queste robe se ne ragiona spesso e sempre con molto calore.

 

Sono i suoi aghi ficcati nel cervello.

 

Lo conosco e ci frequentiamo da almeno un quarto di secolo ma non conoscevo l’opera che voglio raccontare. Si tratta di un tavolo con alcune sedie disegnate circa venticinque anni or sono per non so quale camera del lavoro. Le ho viste recapitare l’anno passato, da non so quale corriere, direttamente nella casa degli architetti.

Mi cimento al resoconto munito del maledetto affare di metallo e silicio e cristalli liquidi; di quelli che catturano anche le immagini; della penna Pilot nera zero punto cinque e del quadernetto d’ appunti che ho sempre in tasca .

 

Le misure le piglio con il corpo.

 

L’ho imparato diversi anni fa al tempo degli studi di disegno e rilievo. Da terra all’ombelico misuro centimetri novantanove, il palmo esteso misura ventuno, le spalle fanno cinquantadue, un piede scalzo son venticinque, il pollice arriva a tre, un passo lungo fa novantanove, e via di seguito. Non sarà scientifico ma chi se ne frega. Mi stiro i muscoli ed allungo le membra. Son pronto.

 

Comincio il rilievo.

 

Le proporzioni dei due oggetti discendono dalla geometria del quadrato. Son parimenti due i materiali adoprati. Legno massello per i piani e acciaio saldato per le strutture. A tutto spessore senza trucchi né inganni. Solo materiali ignudi e crudi. Senza tubolari e manco impiallacciature. Da buon rilevatore comincio da quello più grande e per primo disegno il piano.

Mi occorrono quattro palmi precisi. Da terra alla sommità ci vogliono gli stessi numeri. La struttura portante è costruita da tre lamiere saldate a formare due “ci”, ruotate di novanta gradi centigradi, appoggiate a terra con piedini regolabili per la messa in bolla. I due elementi principali misurano un palmo meno due terzi per un mezzo di pollice di spessore. I due elementi principali sono, in basso, uniti e resi solidali da una “ics” costituita da tondini, diametro mezzo pollice, distanziati da terra di sette centimetri. Il piano di legno di abete rosso (larice per il volgo … ndr) è finito a cera e ingentilito, su due lati, da una scorniciatura a becco di civetta.

 

Lo spessore? Due pollici abbondanti.

 

La sedia propone i medesimi rapporti e materiali. L’ingombro della seduta lo misuro con due palmi più un pollice. Gli stessi che occorrono per l’altezza al culo. Per arrivare in sommità dello schienale basta raddoppiare. Se mi ci accosto con la pancia noto che ci manca un pollice all’ombelico. Gli spessori di tutto l’ambaradam son proporzionati al tavolo e ridotti di circa un terzo.

 

Mi siedo sulla seggiola e mi appoggio al tavolo.

 

Ora mi tocca di far l’analisi critica dei due complementi. Non è nelle mie corde far le bucce ad un amico ma che ci volete far. Questo è il mestiere del recensore. E come un Gesù alle nozze di Cana vi sottopongo per prime le robe difettose. Le strutture di acciaio pieno sono tutte saldate le une alle altre. La sedia è scomoda sia in appoggio che, soprattutto, in seduta. E anche è un pochino troppo spigolosa. Il tavolo è meglio. Anche lui ha però il difetto del peso. Ad occhio saranno una novantina di chili e non vorrei per davvero doverlo trasportar per le scale.

 

Della serie: non tutte le ciambelle vengono col buco.

 

Ora i pregi. I rapporti son veramente interessanti e azzeccati. L’uso dei materiali è preciso e rigoroso. Niente di meno di quanto mi aspetto dal disegnatore che conosco. Il tempo ha lavorato sul legno e lo ha reso ancora più godurioso al tatto. Son convinto che se li potesse aggiornare con le tecnologie contemporanee li farebbe molto più leggeri.

 

In linea con la sua continua voglia di sapere, sperimentare, provare, confrontarsi e rimettersi in gioco. Un vero e proprio moderno architetto condotto. E quando lo rammento mi piace pensarlo al presente.

 

Bruno Benci; uno di noi.

 


1 commento:

  1. Bellissimo Massimo..tutto vero...da groppo in gola.
    Sono sicuro che anche Bruno avrebbe apprezzato con il suo sguardo sornione e compiaciuto.

    RispondiElimina

La scappata

La scappata | 2021 Il sedici del quarto si decisero a cercarlo. Se n’era andato verso la fine dell’estate precedente con famiglia, animal...